Il Clafoutis è un dolce caratteristico della Francia originario della zona di Limousin. Ne esistono moltissime varianti ed è possibile personalizzarlo con quasi qualsiasi tipo di frutto di stagione.
La tradizione narra che il nome derivi dal dialetto “Clafir”, che significa decorare, e fosse uno dei pasti portati con sé dai contadini durante la raccolta del fieno.
Quello che vi proponiamo oggi è il clafoutis di ciliegie che sfrutta l’ampia disponibilità di questo straordinario frutto nel mese di giugno.
Ingredienti:
- 500 gr di ciliegie
- 3 uova
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di farina
- 1 bustina di vanillina
- 200 ml di latte
- 2 cucchiai di brandy
- burro per imburrare la teglia
- zucchero a velo per spolverizzare
Preparazione:
Si tratta di una preparazione molto semplice. Gli ingredienti utilizzati sono sufficienti per una teglia del diametro di 26-28 cm.
Preriscaldare il forno a 180°.
Lavate le ciliegie, privatele del peduncolo e asciugatele; quindi denocciolatele (anche se nella ricetta originale francese erano intere) e disponetele uniformemente sulla teglia precedentemente imburrata.
Preparate l’impasto che, una volta ultimato, avrà la consistenza di una pastella.
Unite in una terrina capiente le uova con lo zucchero e montatele con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Quindi aggiungere la farina e la vanillina setacciate e mescolare evitando la formazione di grumi.
Unire il latte a filo fino a che il composto non risulterà liscio ed omogeneo; quindi unire il brandy.
Infornare per 40-45 minuti fino a che non si formerà una crosticina dorata.
Togliere dal forno e spolverizzare con dello zucchero a velo.
Ideale se servito ancora tiepido.
Se vuoi approfondire questa e altre ricette acquista un libro di ricette di dolci.